Giuseppe Pecchio

Giuseppe Pecchio Bilde i infoboks. Biografi
Fødsel 15. november 1785
Milano
Død 4. juni 1835(kl 49)
Brighton eller Hove
Aktiviteter Politiker , historiker , økonom
Ektefelle Philippa Brooksbank ( d ) (siden1828)

Giuseppe Pecchio , født den15. november 1785i Milano og døde den4. juni 1835i Brighton , er en politiker og historiker italiensk .

Biografi

Milanos adelsmann med liberal idé, ansatt i finansadministrasjonen under kongeriket Italia mellom 1810 og 1814, økonom og medarbeider av anmeldelsen "Il Conciliatore" i 1818-1819, forlot Lombardia i 1821 for å unngå arrestasjonen og ta tilflukt i Spania og deretter i London Forfatter av en kontroversiell biografi om Ugo Foscolo , utgitt i England, er en venn av grev Luigi Porro Lambertenghi , men lite tilknytning til de andre eksilene '' Testo in corsivo

Arkiv

Merknader og referanser

  1. http://www.treccani.it/enciclopedia/pecchio-giuseppe-conte/ : Pécchio, Giuseppe, fortelling. - Economista e patriota (Milano 1785 - Brighton 1835), uditore presso il Consiglio di stato (1810-14) durante il Regno Italico, fu nominato dal governo austriaco deputato della congregazione provinciale di Milano (1819). Collaborò al Conciliatore (1818-19) con articoli su temi di economia pubblica. Avendo aderito (1820-21) alla cospirazione dei Federati, fu costretto a esulare i Spagna, i Portogallo e, uendelig, i Gran Bretagna.
  2. https://themeatballjournal.com/2015/10/21/un-grande-patriota-risorgimentale-dimenticato-la-storia-di-giuseppe-pecchio/ : Giuseppe Pecchio, milanese di nascita, dopo aver studiato tra Como e Pavia (avendo kommer Compagno, tra gli altri, Alessandro Manzoni) entrò giovanissimo nell'amministrazione burocratica del Regno D'Italia. In virtù dei suoi studi di economia, lavorò come assistente presso il Consiglio di Stato per le sessioni delle finanze e dell'interno dal 1810 al 1814, scrivendo anche un saggio storico proprio sull'amministrazione finanziaria di quel periodo, nel quale analizzava le impost dirette e indirette, modalità di riscossione, il loro utilizzo nelle spese pubbliche e gli effetti sui contribenti. Nel 1814, in seguito all'occupazione militare del Regno d'Italia da parte dell'Austria, perse il suo incarico ed entrò nella Congregazione provinciale di Milano, anche se con poteri esclusivamente formali, e vi rimase fino 1821, anno in cui prese parte ai moti rivoluzionari italiani, il fallimento dei quali lo costrinse ad abbandonare per semper il Paese, al fine di unngå arresto e la condanna. Durante l'esilio visitò diversi Stati europei e per ognuno di essi scrisse veri e proprietary reportage giornalistici ante litteram: tra questi, Sei mesi in Spagna, Tre mesi in Portogallo e le Osservazioni semi-serie di un esule sull'Inghilterra. Proprio l'Inghilterra, i hvilket tempo vil han motore dell'economia internazionale e il Paese più industrializzato d'Europa, fu per ham come una seconda casa. Qui frequentò i personaggi più in vista della società, insegnò lingua e letteratura italiana presso il collegio di York, scrisse perfino una Storia critica della poesia inglese - a testimoniare il suo affetto per la nazione - e incontrò Filippa Brooksbank, la sua futura moglie, con la quale si trasferì i Brighton, nel sør, fino alla morte, nel 1835.
  3. Irun, 5. mai 1821. Elskelig Jenny Du har uten tvil lært hvordan italiensk frihet ble ødelagt. Hvem vet hvor mange ofre som kommer til å falle under despotismens dolk! ..... Det virker for meg å se dette monsteret, i likhet med Blinded Polyphemus, kollidere og røre i hulen for å ofre noe holocaust til sin raseri. Heldigvis er nesten alle revolusjonens Coryphées utenfor fare. De skylder sin frelse den genuøse generøse patriotismen.
  4. Giuseppe Pecchio può considerarsi il fondatore dell'economia politica risorgimentale. Riprendendo l'eredità di Pietro Custodi, Pecchio popolarizzò il pensiero economico italiano dell'Illuminismo sia in Italia sia in Europa, attualizzandone il significato alla luce delle esigenze del Risorgimento. Lasciò infatti in eredità alle generazioni etterfølgende ideen dell'economia pubblica som "scienza dell'amor patrio".

Vedlegg

Bibliografi

Eksterne linker